Questa sezione del sito è dedicata al lato storico e naturalistico dell'Alta Valle, spesso raggiungibile solo attraverso sentieri solitamente contrassegnati con segnavia posti dal CAI e da appassionati della montagna riuniti in associazioni.

Qui sono raccolte informazioni riguardo il profilo geologico, della flora e della fauna presente in valle.

È inoltre un elenco delle località comprese in tutta la Val Borbera ma anche di aree al di fuori della Provincia o Regione che, però, hanno uno stretto legame con l'Alta Val Borbera sia per questioni paesaggistiche, storiche che commerciali.

La Provincia di Alessandria annovera ben 63 percorsi sentieristici che interessano la Val Borbera e la vicina Valle Spinti, tutti elencati nella sua pagina web ufficiale.

Sono disponibili, comunque, nelle librerie, su Amazon o più in generale su internet, testi e mappe riferite a percorsi sia di trekking, MTB, bici enduro o e-bike in vallata.

Non mancano poi gli appuntamenti con le specialità della cucina locale a partire dal Timorasso, vitigno bianco di cui si fanno risalire le origini ad un trattato di Pietro de’ Crescenzi che nel XIV secolo lo coltivò nella provincia di Alessandria ma con tutta probabilità i primi vitigni sono di un periodo ancor più remoto. Sappiamo che questo vino fu apprezzato addirittura da Leonardo da Vinci, che ne fece dono a Isabella di Aragona per il suo matrimonio, accompagnato da un antico formaggio di zona con cui si sposava particolarmente bene, il Montebore.


Ecomuseo dei sette ricordi”: Museo della Cultura Popolare e Contadina.

Viene ospitato nella canonica della chiesa parrocchiale di San Giuliano a Carrega Ligure.
Raccoglie numerosi oggetti dell’artigianato locale come: giocattoli per bambini, utensili della stalla, oggetti casalinghi e rappresenta una parte di storia dell’Alta Val Borbera e delle sue genti.


Il Cammino dei Ribelli è un avventuroso percorso ad anello che inizia e finisce ad Arquata Scrivia. Si tratta di 125 chilometri di suggestivi paesaggi tra borghi storici e natura selvaggia nell'Appennino. Questo cammino attraversa le regioni del Piemonte, Liguria, Emilia e Lombardia, offrendoti l'opportunità di scoprire storie medievali, feudali e partigiane lungo le sponde del fiume Borbera. Il percorso è suddiviso in sette tappe, che possono essere affrontate da maggio a settembre, con alcune sezioni che richiedono di camminare nel greto del torrente Borbera. Per conoscere il percorso clicca qui.