Connio è una frazione del Comune di Carrega Ligure e sorge ad una quota di 950 m slm.

Nel paese risiedono stabilmente una quindicina di abitanti circa, in estate però la popolazione aumenta sensibilmente poiché molte persone scelgono queste località per trascorrere le vacanze estive e fuggire dal caldo torrido delle città.

Durante il mese di agosto, si concentra la gran parte delle attività organizzate dall’Associazione Sportiva e Ricreativa.

Il 5 agosto, vi è la Festa Patronale dedicata alla Madonna della Neve. Il 20 ed il 21 agosto si tengono manifestazioni in ricordo delle due Guerre Mondiali.

La parte più bassa del paese, quella denominata “Connio vecchio“, è quella dei “ruderi”, case abbandonate causa l’erosione generata dal torrente Carreghino.


Connio e Carrega Ligure visti dal Castello Malaspina - Fieschi - Doria

L’area si estende in una lingua di terra a strapiombo sulla valle dove ciò che rimane degli edifici sembrano reggersi su un precario equilibrio. In parte, l’abbandono è dovuto anche allo spopolamento avvenuto alla fine del secolo scorso.

Tuttavia, negli ultimi anni, alcune case sono state recuperate e ristrutturate; quelle ovviamente che non presentano rischi strutturali, buona parte delle quali da giovani che hanno riacquistato la passione per questi luoghi tranquilli ed immersi in una natura incontaminata.

Lungo la via in discesa che dalla strada provinciale porta alla parte vecchia del paese, vi è sulla sinistra un sentiero che conduce al vecchio “Mulino di Connio“.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.