In località Persi (la zona delle "Strette"), lungo la sponda sinistra del torrente Borbera, sono presenti le marne di Cessole del periodo Langhiano. Rimanendo su questo lato è possibile osservare una successione a strati fini sormontata da bancate di arenaria.
Nella vicina Cantalupo Ligure troviamo agglomerati di puddinga e argilliti di Pagliaro che emergono nel tratto compreso tra Rocchetta Ligure e Mongiardino Ligure mentre, diffuse in tutta la valle, troviamo i flysch dell'Antola.
L'Alta Valle è di formazione compresa tra il Cretacico superiore (tra i 99,6 e i 65,5 milioni di anni fa) e il Paleocene (65,5-55,8 mln anni fa); tra Cantalupo Ligure e Persi di Borghetto di Borbera la formazione risale all'Oligocene (34-23 mln di anni fa) mentre la parte bassa della valle è del più recente Miocene (23-5 mln di anni fa).
Marna: termine di passaggio tra calcare (100% di carbonato di calcio) e argilla (100% di minerali argillosi).
Periodo geologico Langhiano: 15,97 e 13,82 milioni di anni fa.
Puddinga: Roccia sedimentaria psefitica coerente, costituita da frammenti rocciosi arrotondati (ciottoli e ghiaie).
Argilliti di Pagliaro: Alternanza di strati calcarei, calcareo-marnosi, arenacei e banchi argillosi di colore nerastro.
Flysch dell'Antola: depositi dovuti alla risedimentazione di “correnti di torbida” sul fondo del bacino oceanico ligure-piemontese.