Nel comune di Cabella Ligure, la piccola frazione montana di Cremonte si distingue per la sua storia antica.
La zona è nota per i resti di un castello decimale, eretto dal vescovo di Tortona per controllare la valle del Borbera. Oggi di quel maniero rimane soltanto la base di una robusta torre circolare, su cui sorge la chiesetta dedicata a Santa Elisabetta.
Questa località montana, ricca di storia, ha visto il susseguirsi di influenti famiglie, tra cui gli Spinola e i Fieschi di Torriglia. Cremonte è stata un tempo cuore pulsante della vita feudale, data la sua posizione sulla via del sale lombarda.
Il suo potere si è progressivamente affievolito con lo spostamento dell'amministrazione feudale a Cabella Ligure intorno al 1300.
Il fascino della frazione si può ancora intravedere durante la festa di Santa Elisabetta, quando la comunità si anima e porta in processione la statua della santa ogni seconda domenica di luglio, momento in cui il legame con la tradizione diventa più tangibile e permette di fare un salto indietro nel tempo.