Casoni Risciotti è un agglomerato posizionato tra la Frazione di Magioncalda e il borgo fantasma di Chiapparo ad un altezza di 997 m s.l.m. Composto da tre edifici in pietra di cui rimangono solo i muri perimetrali sovrastati da tetti semiscoperchiati. 

L'edificio principale edificato su tre piani di cui quello terreno era adibito a stalla per riparare i muli dalle intemperie del periodo freddo mentre al primo piano vi era posto per un braciere centrale attorno a cui ci si riuniva, si mangiava e dormiva. Il piano sottotetto era invece costituito da piccoli travetti inchiodati al trave principale e organizzato come essiccatoio per le castagne.

Il suo destino è stato legato all'abbandono di Chiapparo il cui epilogo risale al 1963.

Il percorso da Magioncalda a Casoni Risciotti è totalmente sterrato e difficilmente carrabile da fuoristrada di grandi dimensioni. Inoltre il tracciato è proibito al transito ai mezzi non autorizzati. La lunghezza del tratto è di km 2,6. La distanza da Chiapparo è di circa 780 metri.