Nuova carta escursionistica della Val Borbera

Nel mese di marzo è stata pubblicata dalle Aree protette dell’Appennino Piemontese in 2mila copie la nuova Carta Escursionistica della Val Borbera che comprende il Parco Naturale dell’Alta Val Borbera e i Siti Natura 2000 “Massiccio Antola, monte Carmo, monte Legnà”, “Strette della Val Borbera”, “Dorsale monte Ebro e monte Chiappo”.

La Carta ricomprende anche il Corridoio Ecologico “Contrafforti monti Cavalmurone e Porreio – Val Gallina” e il primo tratto del Cammino PiemonteSud www.piemontesud.it (tappe da 1 a 6), itinerario a lunga percorrenza che potrà fare parte del più importante progetto del Sentiero Verde dei Parchi piemontesi.

La Carta volutamente comprende tutto il comprensorio turistico ed escursionistico della Val Borbera, proprio per mettere in relazione le favolose opportunità territoriali legate all’escursionismo outdoor da Serravalle Scrivia al Monte Antola, la Valle Spinti, Vobbia.

Continua a leggere

Mercoledì riapre il ponte della Gnocca

Come ha sottolineato la Provincia di Alessandria si sono concluse con successo le prove di carico del nuovo impalcato del ponte “della Gnocca”, situato al Km. 12+700 della strada provinciale 140 “della Val Borbera”, tra Borghetto di Borbera e Cantalupo Ligure, e varato lo scorso 25 marzo.

La riapertura al traffico è prevista nella prima mattinata di questo mercoledì 2 aprile con il ripristino del collegamento viario con l’Alta Val Borbera senza limitazioni di peso sul ponte “della Gnocca”.

Continua a leggere

CoopVoce: sorge un problema

Non è un pesce d’aprile. Il passaggio di CoopVoce da TIM a Vodafone è irrevocabile, la MVNO passerà a blocchi tutta l’utenza sul nuovo gestore senza offrire agli utenti la possibilità di rimanere agganciati a TIM in quanto non rinnoverà il contratto di roaming col vecchio fornitore di servizi. Le alternative per continuare a fruire di servizio cellulare sono: TIM, Kena, Tiscali e Vianova.

Continua a leggere

Torna l’ora legale

Torna “ahinoi” l’ora legale e nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025 dovremo spostare le lancette avanti di un’ora: questo “dovrebbe” ipoteticamente avvenire alle 2:00, nel cuore della notte.

Come sempre, da anni si fa un gran discutere sull’opportunità di eliminare questo passaggio biologicamente frustrante, in particolare proprio nel contesto attuale quando rubare un’ora al sonno è più deleterio che mai.
Di fatto la situazione è ancora a divenire.

Come ben sappiamo, la tecnica dell’ora legale è stata adottata nei primi anni ’70 del secolo scorso con la crisi del petrolio ma l’idea di risparmiare era già venuta qualche secolo prima a Benjamin Franklin che, nel 1784, pubblicò sul quotidiano francese Journal de Paris, una riflessione al fine di convincere la gente ad alzarsi prima nella buona stagione, così da risparmiare sul consumo delle candele.

Continua a leggere

Ponte della Gnocca: a che punto siamo?

Varato martedì 25/3 il nuovo impalcato del ponte della Gnocca, tra Borghetto e Cantalupo Ligure in val Borbera. Il presidente della Provincia Luigi Benzi ha spiegato che i lavori procedono conformi al cronoprogramma che prevede la riapertura della Sp 140 il 4 aprile.

Da quella data il flusso viario sarà a “senso unico alternato” per permettere il completamento delle rampe del ponte della Gnocca, con una riapertura definitiva, senza limitazioni, entro la metà di giugno.

Continua a leggere

Un bel servizio sulle Capanne di Carrega a Rai 3 Regione

Nel TG Regione di ieri, lunedì 24 marzo 2025, è andato in onda un bellissimo servizio su Diego Borriello e la sua vita da pastore nell’Alta Val Borbera. In fondo a questa pagina il link della Rai.

Silvia Bacci (giornalista di Rai 3 Regione) ha intervistato il pastore Diego Borriello.

Diego: mi piace svegliarmi la mattina e aprire la finestra e vedere tutto questo panorama qua, tutta la bellezza di queste montagne che a me piace un sacco, io ovunque vado ovunque e quando torno faccio la discesa e mi piace vedere casa, mi piace vedere sentire Casa e vedere il carro che è sempre lì, è sempre fermo lì.

https://www.rainews.it/tgr/piemonte/video/2025/03/diego-pastore-borbera-piemonte-d69571c9-c220-4815-985a-646d6e122f20.html?wt_mc=2.www.wzp.rainews

Coordinamento Val Borbera – Spinti

È nato il Coordinamento Pro Loco e associazioni Val Borbera e Spinti-CoPla.

Ieri, 23 marzo, le associazioni e Pro Loco delle due vallate si sono date appuntamento per costituire formalmente il nuovo soggetto. È un traguardo raggiunto dopo alcuni anni di gestazione e preparazione che mette in rete il terzo settore con l’obiettivo di creare sistema, promuovere le manifestazioni e le attività che si presentano all’esterno dei nostri territori partecipando ai meccanismi di promozione turistica, oltre a creare e implementare i servizi ai propri associati.

Continua a leggere

Legambiente: fai più male che bene

Legambiente a favore della devastazione territoriale per l’installazione del maxi eolico e del fotovoltaico. L’associazione presieduta da Stefano Ciafani è molto lontana dal desiderio di preservazione della natura chiesta dalle popolazioni che vivono le realtà agresti.

Quella di Legambiente si rivela una ideologia votata alle rinnovabili ma senza una chiara opinione della tutela naturalistica, creando un palese contrasto ideologico, ovvero: distruggere per preservare, una chiara dimostrazione di politica assurda e antitetica.

Continua a leggere

Area frana: riaperto il transito

È nuovamente agibile il tratto sulla SP 147 al chilometro 7,8 nel Comune di Carrega Ligure. Il rientro delle soglie di allerta per quanto riguarda il movimento franoso consentono, almeno temporaneamente, la riapertura dei cancelli.

Rimane l’ncognita per il fine settimana quando una nuova perturbazione tornerà ad interessare l’Italia settentrionale.

Croci Rossa e Verde in supporto alla Val Borbera

La chiusura temporanea della strada provinciale 140 della Val Borbera, per il rifacimento del Ponte della Gnocca, in vigore dal 19 marzo fino al 4 di aprile, avrebbe certamente causato disservizi, oltre che alla viabilità, anche al servizio sanitario di emergenza.

La Croce Rossa di Vignole, con il Sotto Comitato di Cabella Ligure e in collaborazione con la Croce Verde di Arquata hanno ideato un progetto, già operativo, per fornire alla cittadinanza della Val Borbera un servizio attivo 24 ore su 24, servizio che si protrarrà fino alla riapertura della Provinciale.

Continua a leggere