Torna l’ora legale

Torna “ahinoi” l’ora legale e nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025 dovremo spostare le lancette avanti di un’ora: questo “dovrebbe” ipoteticamente avvenire alle 2:00, nel cuore della notte.

Come sempre, da anni si fa un gran discutere sull’opportunità di eliminare questo passaggio biologicamente frustrante, in particolare proprio nel contesto attuale quando rubare un’ora al sonno è più deleterio che mai.
Di fatto la situazione è ancora a divenire.

Come ben sappiamo, la tecnica dell’ora legale è stata adottata nei primi anni ’70 del secolo scorso con la crisi del petrolio ma l’idea di risparmiare era già venuta qualche secolo prima a Benjamin Franklin che, nel 1784, pubblicò sul quotidiano francese Journal de Paris, una riflessione al fine di convincere la gente ad alzarsi prima nella buona stagione, così da risparmiare sul consumo delle candele.

Continua a leggere

Un manto di neve

Questa volta ne è venuta giù parecchia, in stile presepe. È la quarta della stagione, dopo quella del 7 dicembre 2024, poi il 14 dicembre, il 26 gennaio 2025 e infine questa: iniziata la notte del 7 febbraio.

Tanta roba, come si usa dire oggi e la webcam di Connio (www.connio.it) ci fa apprezzare questo panorama tipicamente invernale che ci riporta al Natale e alle sue magiche atmosfere, pur essendo ormai a febbraio.

Continua a leggere

Bah… l’ignoranza…

L’ignoranza è cattiva consigliera (così come si diceva un tempo della fretta). Ed è l’ignoranza ad aver guidato la mano di chi domenica 2 febbraio u.s., in occasione della commemorazione agli ottant’anni dalla “battaglia di Cantalupo” dove moriva, tra i partigiani della Brigata Garibaldi, il russo Fiodor Poletaev; ha imbrattato, con scritte irriverenti, i muri sul luogo ove si è svolta la cerimonia.

Continua a leggere