A Carrega “Passi di Libertà”: gli 80 anni della Liberazione

Il Festival diffuso Appennino Futuro Remoto 2025 è pronto a partire con una nuova edizione.

A Carrega Ligure, in alta Val Borbera, arriva “Passi di Libertà”, evento dedicato alla commemorazione dell’ottantesimo anniversario dalla Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. L’appuntamento è proprio per venerdì 25 aprile.

Un programma articolato, come merita l’occasione, che inizierà alle 9,15 a Capanne di Carrega con ritrovo nell’omonimo agriturismo, con la deposizione di una corona di alloro da parte del sindaco Luca Silvestri, presso la lapide commemorativa che porta la scritta:

Riuniti in questa casa il 23 settembre 1944, con i comandanti regionali liguri Gen. Carlo Rossi e Raffaele Pieragostini, i comandanti e commissari delle brigate partigiane elessero comandanti della sesta zona operativa: Anton Ukman ‘Miro’ – Anelito Barontin ‘Rolando’ – Aldo Gastaldi ‘Bisagno’ – Mario Franzone ‘Ugo’ – Umberto Lazagna ‘Canevar’ – Amino Pizzorno ‘Attilio‘”.

Continua a leggere

Il 25 aprile, sull’Antola, una bandiera per la pace

Venerdì 25 aprile 2025, in occasione dell’Anniversario della Liberazione, si rinnova la tradizione “Porta un tricolore in Antola”.

Dalle ore 8, da 25 località differenti, a 25 escursioni programmate da sezioni del CAI, gruppi FIE, gruppi escursionistici, culturali e sportivi e dal Parco Antola (vedi elenco località e associazioni su rifugioantola.com) ma chiunque potrà salire in circa due ore da qualsiasi località portando il proprio tricolore.

Alcuni runners partiranno alle 21 del giorno precedente da Stazzano, oppure al mattino alle prime luci dell’alba da Genova, da Busalla e da altre località!

Continua a leggere

I Canterini della Val Borbera saranno su Rai2 nel programma Musica Mia

I Canterini della Val Borbera al programma Musica Mia su Rai2. Nello show televisivo, Lorella Boccia e Marco Conidi girano l’Italia per comprendere quanto la musica popolare sia capace di raccontare e tramandare le tradizioni di un luogo.

Presenti infatti Connio di Carrega, Vignole, la Valle Scrivia, ma anche Genova nel Gruppo Spontaneo Trallalero e i Canterini di Sant’Olcese per le riprese della trasmissione con la regia di Giuseppe Govino, autrice Elena Milani.

Continua a leggere

8 marzo per le Donne

Non è una festa ma una ricorrenza; e non è neppure la data giusta perché la prima manifestazione per la “Giornata della Donna” fu celebrata il 28 febbraio 1909 negli USA per iniziativa del partito socialista americano.

Negli anni si sono diffuse storie che la fanno risalire ad un incendio in una fabbrica di camicie, avvenuto a New York dove rimasero uccise decine di donne: in realtà un simile dramma accadde il 25 marzo 1911 dove proprio a causa di un incendio rimasero uccise 140 persone, in massima parte immigrate tra cui molte donne.

Continua a leggere

La benedizione agli animali

Venerdì 17 gennaio, anche in Val Borbera si svolgerà il tradizionale appuntamento con la festa di Sant’Antonio Abate che annualmente si svolge tra Albera Ligure e Rocchetta Ligure.

Come consuetudine il ritrovo è a San Nazzaro da dove, alle 9.30 partirà il corteo alla volta del piazzale antistante il Municipio di Abera, qui cavalli e animali da compagnia, cani e gatti, ma anche mezzi agricoli, saranno benedetti da padre Dante.

Seguirà una colazione a base di focacce e vino per cavalieri e proprietari degli amici pelosi.

Dopo, tutti in corteo per raggiungere la seconda tappa, Rocchetta Ligure, dove la “carovana” sfilerà per le vie del Paese per fermarsi in piazza Regina Margherita. Qui alle 10.30 sarà celebrata la messa, al termine della quale si replicherà la benedizione degli animali. Seguirà un aperitivo.