Dai Malaspina agli Spinola. L’ordinamento signorile e feudale di Val Borbera

L’autore prendendo le mosse dall’età altomedievale tratta della formazione e dell’enucleazione dei primi insediamenti demici accentrati di cui si abbia notizia in Val Borbera.

La parabola storica della Valle ha una sua precisa ed autonoma connotazione fino alla fine del XIII secolo, prima dell’avvento della casata degli Spinola, in cui ebbe influenza il dominio temporale del Vescovo di Tortona ciò anche in campo ecclesiastico. Infatti tutto l’areale è nobilitato dalla presenza di cinque istituti pievani, di tre cenobi benedettini e di due grange dell’Abbazia cistercense di Rivalta Scrivia.

Viene, quindi, documentato il subingresso degli Spinola nei possessi di Val Borbera, dapprima in condominio con i Malaspina, prima casata a detenere l’alta signoria su di essa, e poi in esclusiva succedendovi sistematicamente.

Continua a leggere

Alta Val Borbera: la valle delle quattro regioni

“Vi piacciono la Geografia, la Storia e l’Etnografia?”

Da questa domanda parte la premessa per la Tesi scientifica dell’autore che ha radici profondamente classiche negli studi e nel sentimento culturale.

La Geografia Umana è materia tanto multidisciplinare, da rendere possibile a un letterato, di costruire un percorso “scientifico” di lettura e presentazione della Val Borbera, minuscolo lembo di terra di confine, sito nel Piemonte sud-orientale, dalla cui cima principale, il monte Ebro, si possono scorgere quattro Province in quattro Regioni diverse.

Questo testo, consente al lettore di fare l’esplorazione sul campo e sui libri degli esperti in Geografia Umana.

Continua a leggere